Home Page    Chi Siamo   Annunci Affitto      

      Annunci Vendita    Contatti    Leverano    


Tipo AnnuncioRegione
Tipo StrutturaProvincia
LocaliComune:
Prezzo Massimo €:


Storica cittadina della provincia di Lecce (a circa 20 Km in direzione sud-ovest) situata a m 44 s.l.m in corrispondenza delle ultime propaggini orientali delle Murge Tarantine. Il paesaggio è addolcito da numerosi alberi di ulivo. A circa 9 km dal mare e Porto Cesareo ha sempre costituito il suo immediato e naturale affaccio sullo Jonio.

Brevi cenni storici
Secondo l’illustre storico leveranese Girolamo Marciano (1751-1628) sarebbe stata fondata nel 540 d.c dai superstiti abitanti dei vicini casali di Sant’Angelo e Torricelli, scampati dalla furia di Totila nel 538 d.C. La cittadina subì nel IX secolo la distruzione da parte dei saraceni ma risorse durante il periodo normanno - svevo. La città divenne uno dei centri importanti e pare che l’imperatore Federico II lo abbia munito di una imponente torre per difendere la zona dalle frequenti scorrerie piratesche contro il vicino approdo di P.Cesareo. Nel 1400 venne cinto da mura provviste di relativo fossato costruite da Tristano di Chiromante conte di Copertino. In seguito passò ai Castrioti e poi sotto il controllo delle famiglie Squarciafico, Pinelli e Pignatelli finchè nel 1806, Giuseppe Bonaparte pose fine alle feudalità.

La torre
La torre ha prospetti orientati secondo i punti cardinali ed è provvista di merli. E’ alta circa 28 metri con forma parallelepipeda a base quadrata. All’interno era divisa in quattro piani, da impalcati lignei, tipici dell’architettura normanna, collegati da una scala a chiocciola che si sviluppava all’interno della muratura sino all’ultimo piano. Attualmente i solai sono crollati mentre si conserva la bella copertura ogivale, a coni bianchi e scuri alternati ed un camino con coppia di capitelli decorati. Il fossato è scomparso.








Chiesa Matrice
L’edificio è sovrastato da 2 cupole e costituisce un esempio della trasmissione dal Rinascimento al Barocco. L’interno, a 3 navate, possiede un elegante coro e 24 seggi, un’antica statua di san Rocco, patrono del paese e varie pitture seicentesche. Interessanti alcuni palazzi barocchi del 600 epoca cui risalgono la chiesa di Santa Maria delle Grazie con antico convento, dedicata a San Rocco e le Chiesette del Crocefisso e della Consolazione. Il centro storico, integro ed omogeneo, è formato da un agglomerato di piccole abitazioni che si affacciano su stradine di basolato.










Rinomato centro vinicolo, Leverano è conosciuta per la produzione di vini di alta qualità che raggiungono i vari mercati d’Europa. Molto apprezzati il Leverano Rosso a doc ed il novello. Altra attività importante, oltre alla floricoltura, è la produzione di olio di notevole qualità e la coltivazione di ortaggi che punta sempre più sulle primizie e sulle produzioni tardo-autunnali ed invernali volte a coprire nuove esigenze di mercato. Nella prima quindicina di novembre novello in festa, rassegna di enogastronomia, arte, cultura, ma anche musica e folklore e ancora stand allestiti lungo le stradine del centro storico a dispensare tutte le specialità della cucina casereccia, con prelibate pietanze da accompagnare ai bicchieri di vino novello. E poi ancora spazi espositivi, con mercatini dell’enogastronomia e di prodotti tipici e un pizzico di contaminazione internazionale con specialità e suggestioni che vengono dalla Grecia e Spagna, dalla Romania e dalla Moldavia, e ancora Albania, Cipro, Malta fino agli Stati Uniti


Soluzione Casa, Largo Santa Croce 73045 Leverano (Le) tel.0832.910703 Part.IVA 04019680752 info@scelgocasa.com       Area Riservata